Mappa del ballo riminese
La mappa storica del ballo riminese è a cura dell’Associazione Rimini Sparita
con il patrocinio del Comune di Rimini
in collaborazione con la Biblioteca Civica Gambalunga
utilizzo della mappa
La mappa storica del ballo riminese è di semplice consultazione: è sufficiente cliccare sui singoli segnalini. È possibile zoomare utilizzando i pulsanti in basso a destra o, da cellulare, utilizzare due dita per allargare la scala di visualizzazione.
Titolo | Indirizzo |
---|
Per approfondire
“Riassunto delle nottate precedenti”, il podcast di Betty Miranda dedicato alla storia dei locali romagnoli: ascoltalo su…
Bibliografia
- P.V. Tondelli - Rimini
- P.V. Tondelli - Un weekend postmoderno. Cronache dagli anni Ottanta.
- O. Ruggeri - La Rimini del rock 'n' roll
- M. Masini - Ballando tra le macerie
- P. Pacoda - Riviera Culture Club: La scena dance nella metropoli balneare
- S. Belli, V. Secci - Slego e Velvet: la prismatica riviera del rock
- P. Nessuno, M. Modula - Slego (not Slego)
- M. Pesaresi - Rimini Revisited. Oltre il mare
- P. Pacoda, NicoNote - Tenera è la notte. La club culture di Dino D'Arcangelo
- Foto P. Bove, Curato da L. Santese - Italy & Italy
note
La mappa del ballo riminese è costantemente in evoluzione, sulla base delle indicazioni storiche che emergono progressivamente e che suggeriscono (o impongono) integrazioni e modifiche a volte marginali, altre volte sostanziali. Nel caso notaste errori od omissioni, siete pregati di segnalare la correzione a ballo@riminisparita.it
È stato deciso di strutturare una mappa dei soli locali presenti sul territorio di Rimini e di alcune zone limitrofe dal 1945 sino all’inizio del nuovo millennio, escludendo la “galassia” delle discoteche riccionesi, altrettanto (se non, in molti casi, maggiormente) importanti. La decisione si è resa necessaria per due motivi principali: la seconda metà del Novecento è stata l’epoca della massima diffusione dell’intrattenimento danzante e, contemporaneamente, era necessario garantire la maggiore accuratezza storica e precisione logistica. Estendendo la mappatura ad altri territori il numero degli esercizi da includere sarebbe esponenzialmente aumentato, a inevitabile scapito della completezza delle informazioni.
Le immagini presenti sul sito provengono principalmente dall’archivio dell’Associazione Rimini Sparita o dai fondi fotografici presenti presso la Biblioteca Civica Gambalunga di Rimini: nel caso riteniate siano presenti violazioni dei copyright, siete pregati di inviare la segnalazione a ballo@riminisparita.it
Ulteriori contributi iconografici a cura di Betty Miranda, Christian Di Flumeri, Giovanni Tommaso Garattoni, Amedeo Ronchi.